Hemlibra, il nuovo arrivato contro l’emofilia di Roche, continua a mietere consensi. La FDA, alcuni giorni fa, lo ha definito farmaco “rivoluzionario”, accelerando il suo percorso di approvazione in clinica come terapia per i pazienti con emofilia A senza inibitori del fattore VII. In questo momento Hemlibra è offerto a una popolazione più piccola di pazienti e una nuova approvazione farebbe salire alle stelle le sue potenzialità di vendita. Le stime parlano di incassi pari a 2 miliardi di dollari entro il 2025, anche se alcuni analisti, incluso Jefferies, pensano che la stima sia al ribaasso e alzano la previsione a 5 miliardi di dollari. Sempre questa settimana Hemlibra ha ottenuto una recensione favorevole dall’Istituto per la revisione clinica ed economica degli USA (ICER). L’istituto. ha pubblicato un rapporto di prova finale su Hemlibra, concludendo che il nuovo trattamento “migliora la salute riducendo al contempo i costi”.
Notizie correlate
-
Farmaceutica. Meloni: “Fondamentale per l’economia”. Gemmato annuncia: “Al lavoro su Testo Unico norme”
La farmaceutica è un comparto fondamentale per la nostra... -
Fidia, 2024 all’insegna di una crescita a due cifre
Un 2024 senza dubbio molto positivo per Fidia. Il... -
BeOne: CE approva tislelizumab nel tumore del polmone a piccole cellule di stadio esteso
La Commissione Europea ha approvato tislelizumab di BeOne Medicines...